La piattaforma interattiva
dove puoi trovare ascolto e molte altre informazioni sulla salute mentale le reti, i servizi e i progetti attivi sul territorio.
Ti risponderà un team di psicologi esperti nel supporto psicologico online.
Se stai attraversando un momento di difficoltà e di sofferenza psichica in prima persona, oppure sta capitando a un tuo familiare o a un tuo amico, contatta Dora.
Ti aiuteremo a trovare una soluzione e a capire quali servizi e realtà sul territorio sono i più adatti a rispondere al tuo bisogno.
Cerco aiuto per
me
Cerco aiuto per
qualcun altro
Cerco aiuto per
me
*importante
in caso di emergenza chiama il 112
Cerco aiuto per
qualcun altro
*importante
in caso di emergenza chiama il 112
* in caso di emergenza chiama il 112
Risorse
del Territorio
Consulta i nostri elenchi per trovare i servizi sul territorio…


Tratto da una storia vera
Le testimonianze che abbiamo raccolto per comprendere meglio le situazioni…
NEWS
Seminario “Riprendere parola. La restituzione di voce e di dignità agli internati in ospedale psichiatrico in Piemonte negli anni Settanta”
Il seminario Riprendere parola. La restituzione di voce e di dignità agli internati in ospedale psichiatrico in Piemonte negli anni Settanta si svolgerà in presenza a Torino il14/12/2022 dalle ore 14
Corso Teatro SpA
L’associazione ALMM è lieta di comunicare l’avvio del corso di Teatro SpA, completamente gratuito e accessibile a tutti, presso Lombroso 16
Evento “Donne ai margini”
Venerdì 25 novembre 2022 alle ore 10.00 si terrà l’incontro
“Donne ai margini”
Le eredità culturali dei luoghi dell’assistenza, dell’esclusione e dell’emarginazione sociale femminile nel secondo Dopoguerra
Le R/E.T.I. che curano
Dora nasce come strumento di lavoro all’interno del progetto territoriale Le R/E.T.I. che curano il quale prevede un intervento di rete tra associazioni che si occupano sul territorio torinese di salute mentale e che lavorano in sinergia con i servizi territoriali e le reti di prossimità. Ne sono promotrici le associazioni ALMM, Arcobaleno, Casa Bordino e DIAPSI Piemonte con la collaborazione di Cooperativa Sociale Progetto Muret, Acli Torino, Comune di Torino e Dipartimento di salute mentale Asl Città di Torino dell’area Nord-Est della città di Torino.
Il progetto intende individuare precocemente la sofferenza psichica attraverso due strumenti principali: la piattaforma Dora e la creazione di progetti di cura personalizzati seguiti ciascuno da un’Equipe Territoriale Integrata che metterà a disposizione diverse risorse per aiutare la persona a seguire un percorso attivo di cura.
L’obiettivo del progetto è la promozione dell’inclusione sociale e della partecipazione attiva della persona al proprio percorso di cura: si vuole infatti garantire un miglioramento della qualità di vita delle persone e aumentare la partecipazione all’interno del proprio processo di cura.
















CONNESSI per la salute mentale
Rete Dora ha ricevuto una spinta per crescere sempre di più e svilupparsi grazie al contributo del progetto “Connessi per la Salute Mentale” finanziato dalla Regione Piemonte – Settore Diritti e Politiche Sociali. Il progetto è indirizzato a persone con disagio psichico che si rivolgono ai Medici di Medicina Generale e a coloro che sono in carico al Dipartimento di Salute Mentale del territorio dell’ASL TO5. Ne sono promotrici le associazioni DIAPSI Piemonte e Associazione Lotta contro le Malattie Mentali in collaborazione con L’ASL TO5, l’Università degli Studi di Torino e il Centro Servizi Volontariato Vol.TO.
Il progetto intende individuare la sofferenza psicologica e mira a sostenere il sistema di cure primarie. Le azioni progettuali prevedono l’orientamento sui servizi presenti sul territorio, l’ascolto e il sostegno psicologico tramite la piattaforma web Dora e la Linea Telefonica di ascolto, attività risocializzanti per utenti e cicli di sostegno psicologico per i familiari di utenti e per gli operatori coinvolti.
L’obiettivo è la creazione di una rete territoriale per la salute mentale che diventi un modello permanente regionale di collaborazione tra le associazioni e i Servizi di salute mentale in grado di favorire un incremento della risposta ai bisogni di cura e sostegno ai cittadini.













